Disturbo narcisistico di personalità ma di cosa si tratta? Che cosa si intende per disturbo narcisistico covert, overt o paologico?

In questo articolo parleremo del disturbo narcisistico di personalità e di come tale disturbo possa essere causa di relazioni insane tra la coppia.

Ma prima di approfondire questa lettura lascia che ti inviti a prelevare una copia di come mettere ai tuoi piedi un narcisista versione gratuita.

All’interno di questo ebook dedicato al disturbo narcisistico di personalità potrai scoprire i sottotipi narcisisti tra i quali la tipologia il bello, perfetto, eremitico, sociale e istrionico e come trattarli in una relazione di coppia.

Quello che devi fare è semplicemente cliccare il pulsante sotto per accedere al download del manuale a costo zero.

Disturbo narcisistico di personalità: come capire a fondo il narcisista patologico

disturbo-narcisistico-di-personalità

Disturbo narcisistico di personalità significa in parole povere avere l’impulso incontrollabile di riversare l’attenzione e l’amore (in quanto emozione o sentimento) verso sé stessi.

In altre parole: ci si ama in misura superiore rispetto a quanto si dovrebbe proiettare tale sentimento nei confronti del prossimo.

Questa caratteristica fenomenologica di conversione emotiva riversata su se stessi in modo patologico viene definita anche con il termine disturbo narcisistico di personalità o narcisismo e manipolazione affettiva.

Lo si posiziona tra i disturbi della personalità proprio perché influisce negativamente sia sulla comunicazione in generale che sulla sfera relazionale di tipo sentimentale dell’individuo.

Chi vive il narcisismo come disturbo della personalità si ritrova a essere innamorato di se stesso e infatuato nei confronti d’idee cose e persone identificate nel mondo esterno.

Il disturbo narcisistico di personalità può essere di tipo ordinario o patologico.

disturbo-narcisistico-di-personalità

Quando si parla di narcisismo ordinario si intende la tendenza a mettere se stessi al centro del mondo rispetto agli altri, pur avendo buoni livelli di empatia verso il prossimo e soprattutto l’altro sesso.

La personalità narcisista ordinaria quindi è prevalentemente egocentrica anche presenta bassi livelli d’intelligenza emotiva.

Sono livelli che potrebbero permettergli di apprezzare in modo più approfondito le persone, anche se in tale esperienza risulta essere diversa rispetto a come la apprezzerebbe una personalità altruista.

Un disturbo narcisistico di personalità a livello patologico invece consiste nel sentirsi spinti a reagire (a quelli che si ritiene essere dei torti subiti) in modo aberrante, aggressivo e alterato rispetto ai canoni comportamenti riconosciuti come socialmente equilibrati.

disturbo-narcisistico-di-personalità

Il narcisista patologico spesso sviluppa la sindrome del narcisista maligno che si essenzializza nell’esprimere comportamenti aggressivi per lo più causati dall’odio represso.

Ci riferiamo all’odio che il soggetto narcisista malevolo è abituato a coltivare dentro di sé per poi manifestarlo con azioni spesso incontrollate e pericolose.

Nel disturbo narcisistico di personalità possono manifestarsi anche perversioni di diverso genere.

Molte di queste perversioni possono incidere negativamente sia sulla sfera sessuale che sociale causando spesso ulteriori disturbi e problematiche di difficile soluzione.

Disturbo narcisistico di personalità che affligge un partner: cosa fare

disturbo-narcisistico-di-personalità

Quando si ha a che fare con un partner con disturbo narcisistico di personalità allora si può finire vittime di manipolazione, controllo e problematiche di relazione anche gravi.

Innanzitutto occorre verificare la gravità del disturbo narcisistico, se trattasi veramente di narcisismo, e se questo sia ordinario o patologico.

Occorre poi individuare le tendenze del narcisismo presenti nel partner ad esempio: narcisista istrionico, love bomber, covert, eremitico, perfetto, bello, sociale o istrionico.

Estrapolare successivamente sia il suo paradigma di pensiero dominante che i suoi schemi ricorrenti di comportamento, comprese le forme di manipolazione relazionale, quelle che il narcisista usa per controllare i suoi rapporti sentimentali.

Soltanto dopo aver diagnosticato gli svariati aspetti del disturbo narcisistico di personalità sarà possibile progettare il giusto intervento.

Tale intervento dovrebbe armonizzare il più possibile, sia il rapporto che il soggetto ha nei confronti di se stesso, sia la relazione sentimentale.

Disturbo narcisistico di personalità sottotipo covert – overt: come Intervenire efficacemente

disturbo-narcisistico-di-personalità

Come guarisce un uomo col disturbo narcisistico di personalità?

Aiutare un narcisista a guarire non è mai cosa semplice, soprattutto se si tratta di un partner che non ritiene di essere affetto dal disturbo narcisistico di personalità.

La maggior parte di narcisisti non si auto identificano come tali, pur rendendosi conto di avere bassissimi livelli di empatia e un egocentrismo spropositato.

Quando il narcisista è patologico l’unico trattamento efficace è quello di convincerlo a farsi aiutare da specialisti, tenere testa al narcisista serve a ben poco.

Intervenire nei confronti di un narcisista ordinario invece, significa agire sui suoi stessi paradigmi.

Lo si fa attraverso l’uso sapiente di tecniche di comunicazione che mirano ad ampliare sia il senso di empatia che la consapevolezza stessa del soggetto narcisista.

Capire come comportarsi con un narcisista diviene fondamentale se si vogliono ottenere risultati importanti.

disturbo-narcisistico-di-personalita